Il convento di Giaccherino si trova a pochi chilometri da Pistoia, su di un colle che domina tutta la pianura che dal passo di Serravalle, dal quale si accede alla Lucchesia, si apre fino a Firenze.
Proprio per questa sua collocazione – vicino alla via Lucensis, ovvero che conduceva a Lucca – veniva chiamato fin dai tempi antichi “il convento del monte Lucense”. Il toponimo Giaccherino si pensa derivi da un oste, di nome Cecchino o Cieccherino, che doveva gestire una locanda nelle vicinanze.